
Rehmlac poi diventata REHMLAC+ nasce nel 2009, dall’iniziativa di un gruppo di giovani accademici hispanohablantes che hanno come obiettivo quello di pubblicare contributi sulla storia della massoneria in modo autonomo rispetto alle Obbedienze liberomuratorie e nel contempo di inserire la rivista nel novero delle riviste scientifiche, che hanno quindi un valore dal punto di vista accademico. REHMLAC + è una rivista scientifica edita dall’Università del Costa Rica.
Per renderla quanto più possibile fruibile, è pubblicata in formato elettronico, e in modalità open access, ovvero attraverso un accesso gratuito immediato ai suoi contenuti in base al principio di rendere la ricerca liberamente disponibile al pubblico, il che favorisce un maggiore scambio di conoscenze globali.
Ha una periodicità semestrale e un taglio multidisciplinare, e nonostante il titolo si occupa della storia globale del fenomeno massonico. Pubblica articoli di ricerca, interviste (in particolare riguardanti esperienze di ricerca svolte durante la stesura di tesi), recensioni di pubblicazioni e informazioni su attività accademiche o di alto profilo scientifico, rilevanti per la materia in oggetto. Fino ad oggi sono stati pubblicati 27 numeri che contengono articoli inseriti in numeri monografici oppure in miscellanee. Alcuni numeri invece raccolgono gli atti di seminari o conferenze organizzate all’interno delle attività della rivista o del Centro de Estudios Históricos de la Masonería Española - CEHME.
Possono essere presentati, previo il referaggio di un comitato di revisori, articoli in diverse lingue, tra cui spagnolo, inglese, portoghese, francese e più recentemente, in italiano.
La rivista – oltre naturalmente al direttore responsabile, Ricardo Martínez Esquivel (dell’Universidad de Costa Rica) e un direttore scientifico, Yván Pozuelo Andrés (del CEHME) si avvale della consulenza di un prestigioso comitato scientifico composto da studiosi provenienti da diversi paesi, non solo americani ma anche europei.
Figura di spicco è il decano José Antonio Ferrer Benimeli (Università di Zaragoza, Spagna e fondatore del CEHME) – che durante la sua lunga carriera ha largamente valorizzato e promosso gli studi storici sulla massoneria – e tra gli altri si segnalano: Miguel Guzmán-Stein (Università del Costa Rica); Cécile Révauger (Università di Burdeos-Montaigne, Francia); Éric Saunier (Università di Le Havre Normadie, Francia); Eduardo Torres-Cuevas, (Università de La Habana, Cuba); Marco Novarino (Università di Torino, Italia); Marco Flores Zavala (Università Autonoma di Zacatecas, Messico); José-Leonardo Ruíz Sánchez (Università di Siviglia, Spagna); Jeffrey Tyssens (Vrije Universiteit di Bruxelles, Belgio); Margaret Jacob, (Università di California Los Angeles, Stati Uniti); Guillermo de los Reyes Heredia, Università di Houston, Stati Uniti); Juan Pablo Bubello (Università di Buenos Aires, Argentina); Samuel Sánchez Gálvez (Università di Guayaquil, Ecuador).
REHMLAC + è un'opera sotto una licenza Creative Commons ed è indicizzata o indicata in numerosi indici bibliografici, tra cui: SciELO, Red ALyC, DOAJ, Latindex-Directorio, UCRIndex, ERIH PLUS, Dialnet, Actualidad Iberoamericana, REDIB, MIAR, BASE, EBSCO, SIIDCA, Kérwá, CiteFactor, DSpace, Sherpa/Romeo, REDIAL, AmeliCA, COPAC, PKP Index, Biblat, Catalogo CLASSE, PERIODICO, SERIUNAM, Copertura database RILM.
Dal 2021 Rehmlac e anche la sua versione più recente denominata REHMLAC+ sono riconosciute come riviste scientifiche ai fini concorsuali anche in Italia. Il link ufficiale delle rivista è: https://revistas.ucr.ac.cr/index.php/rehmlac
Editore
Yván Pozuelo Andrés, IES Universidad Laboral de Gijón, España
Direttore
Ricardo Martínez Esquivel, Universidad de Costa Rica, Costa Rica
Comitato scientifico
Juan Pablo Bubello, Universidad de Buenos Aires, Argentina
José Antonio Ferrer Benimeli, Universidad de Zaragoza, España
Marco Flores Zavala, Universidad Autónoma de Zacatecas, México
Michel Goulart da Silva, Universidad del Estado de Santa Catarina, Brasil
Miguel Guzmán-Stein, Universidad de Costa Rica, Costa Rica
Margaret Jacob, Universidad de California Los Ángeles, Estados Unidos
Aldo Alessandro Mola, Universidad de Milán, Italia
Dévrig Mollés, Universidad de Estrasburgo, Francia
Marco Novarino, Universidad de Turín, Italia
Guillermo de los Reyes Heredia, Universidad de Houston, Estados Unidos
Esteban Rodríguez-Dobles, Universidad de Costa Rica, Costa Rica
Céline Sala, Universidad de Perpiñán, Francia
Samuel Sánchez Gálvez, Universidad de Guayaquil, Ecuador
Esteban Sánchez Solano, Universidad de Costa Rica, Costa Rica
Éric Saunier, Universidad de Havre, Francia
Felipe Santiago del Solar, Universidad París Diderot-París 7, Francia
Dominique Soucy, Universidad de Franche-Comté, Francia
Eduardo Torres Cuevas, Universidad de La Habana, Cuba
Jeffrey Tyssens, Universidad Libre de Bruselas, Bélgica
Roberto Valdés Valle, Universidad Evangélica de El Salvador, El Salvador
María Eugenia Vázquez Semadeni, Universidad de California Los Ángeles, Estados Unidos
Indici
Vol. 15, no. 2, luglio - dicembre - 2023 [ ]
Vol. 15, no. 1, gennaio - giugno - 2023 [ ]
Vol. 14, no. 2, luglio - dicembre 2022 [ ]
Vol. 14, no. 1, gennaio - giugno 2022 [ ]
Vol. 13, no. 2, luglio - dicembre 2021 [ ]
Vol. 13, no. 1, gennaio - giugno 2021 [ ]
Vol. 12, no. 1 -2, luglio - dicembre 2020 [ ]
Vol. 11, no. 2, dicembre 2019 - giugno 2020 [ ]
Vol. 11, no. 1, mayo - noviembre 2019 [ ]
Vol. 10, no. 1, mayo-noviembre 2018 [ ]
Vol. 9, no. 2, diciembre 2017-abril 2018 [ ]
Vol. 9, no. 1, mayo-noviembre 2017 [ ]
Vol. 8, no. 2, diciembre 2016-abril 2017 [ ]
Vol. 8, no. 1, mayo-noviembre 2016 [ ]
Vol. 7, no. 2, diciembre 2015-abril 2016 [ ]
Vol. 7, no. 1, mayo-noviembre 2015 [ ]
Vol. 6, no. 2, diciembre 2014-abril 2015 [ ]
Vol. 6, no. 1, mayo-noviembre 2014 [ ]
Vol. 5, no. 2, diciembre 2013-abril 2014 [ ]
Hors série no. 1, octubre 2013 [ ]
Vol. 5, no. 1, mayo-noviembre 2013 [ ]
Vol. 4, no. 2, diciembre 2012-abril 2013 [ ]
Vol. 4, no. 1, mayo-noviembre 2012 [ ]
Vol. 3, no. 2, diciembre 2011-abril 2012 [ ]
Vol. 3, no. 1, mayo-noviembre 2011 [ ]
Vol. 2, no. 2, diciembre 2010-abril 2011 [ ]
Vol. 2, no. 1, mayo-noviembre 2010 [ ]