La massoneria tedesca nel museo di Bayreuth.
Il Deutsche Freimaurermuseum (Museo massonico tedesco), con sede a Bayreuth , ha come scopo la conservazione del patrimonio culturale della Massoneria in Germania, attraverso la raccolta, la conservazione e l’esposizione di documenti e reperti prodotti dalle origini della liberamuratoria tedesca fino ai giorni nostri.
Il museo offre ai visitatori oltre a una mostra di documenti e oggetti riguardanti la massoneria, una biblioteca che sin dalla sua fondazione, oltre 100 anni fa, è diventata un centro di ricerca di notevole importanza non solo a livello tedesco. Attualmente la biblioteca è scientificamente legata alle biblioteche delle Università di Bayreuth e Poznan.
Il museo è stato promotore nel 1989 della nascita dell’Associazione dei musei massonici europei (AMMLA) e mantiene contatti e rapporti di ricerca con le più importanti le istituzioni massoniche e scientifiche in tutto il mondo.
Il museo nacque nel 1902 grazie all’interesse di Georg Niehrenheim e con il sostegno della Gran Loggia "Zur Sonne", che negli anni successivi si attivò regolarmente e finanziariamente per il suo sviluppo. Nel 1912 il Dr. Bernhard Beyer assunse la gestione portandolo a diventare nel 1930 il terzo più importante museo del suo genere al mondo.
Con l’avvento al potere della dittatura nazista, il museo venne chiuso e le sue collezioni (formate da migliaia di oggetti , quadri, foto, medaglie e grembiuli massonici) derubate e disperse.
Alla fine della guerra nei locali della loggia di Bayreuth, Beyer s’impegnò a ricostruire il museo grazie anche al sostegno del Governo regionale bavarese e della Gran Loggia degli Antichi, Liberi e Accettati Muratori Germania, e attualmente risulta essere ancora più grande e ricco di reperti rispetto al 1933.
Infatti oggi le collezioni di foto, incisioni e immagini ammontano a circa 1.600 esemplari, mentre sono oltre 2.500 i reperti - come medaglie porcellane, abbigliamento massonico , etc. – conservati nei locali del museo.
La biblioteca contiene attualmente 16.500 volumi mentre sono disponibili per i ricercatori che frequentano il museo anche le schede biografiche di oltre 20.000 massoni iniziati dall'inizio della massoneria tedesca (1757) fino in anni recenti. Queste schede sono state computerizzate a partire dal 2004 e sono costantemente aggiornate. Sono presenti inoltre oltre 2.000 faldoni di documenti massonici e gli archivi della "Gran Loggia degli Antichi Liberi e Accettati Muratori della Germania" . Tutto questo materiale è in via di catalogazione e consultabile in un database elaborato secondo gli standard internazionali.
Nella sede del museo è ospitato inoltre PEGASUS , un club massonico che ha come scopo la diffusione dell’arte e della cultura liberomuratoria e dispone di una mostra permanente di dipinti e sculture ad essa ispirata.
L’indirizzo del Deutsche Freimaurermuseum è:
Im Hofgarten 1
95444 Bayreuth
Telefono: +49 (0) 921 698 24
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Internet: www.freimaurermuseum.de
Materiale informativo in lingua tedesca: